Tra meno di un giorno sarà la festa della mamma, un evento che ha lo scopo di omaggiare la donna più importante della vostra vita. Dopo averle fatto gli auguri e scelto un regalo adeguato, un’alternativa interessante e fattibile potrebbe essere quella di passare del tempo insieme a lei, magari gustandovi un bel film inerente allo speciale, e a volte difficile, rapporto tra madre e figli. Da Mode, ecco le cinque pellicole più originali della storia del cinema.
Alzi la mano chi non ha mai pianto davanti alle scene commoventi tra Bambi e sua mamma! Dalla nascita del cucciolo alla morte della cerbiatta, questo classico Disney si annovera tra le pellicole che rendono omaggio alla figura materna, il vero e proprio simbolo del sacrificio, del grande amore che si prova nei confronti di un figlio. Datato 1942, il film fu diretto da registi vari e ricevette tre nomination agli Oscar.

Tutto su mia madre
Il capolavoro firmato Pedro Almodóvar non ha bisogno di ulteriori presentazioni; uscito nelle sale cinematografiche nel 1999,”Tutto su mia madre” regala al pubblico una visione completamente diversa, un racconto emozionante attraverso le gesta e la determinazione di una madre, Manuela, distrutta dalla perdita del figlio e in cerca di un motivo per continuare a vivere. Se, per un giorno, volete rilassarvi davanti a uno schermo e consumare un pacco di fazzoletti in compagnia di vostra madre, questo è il film che fa per voi!

Mamma mia!
Nato come adattamento cinematografico dell’omonimo musical e sviluppato come una commedia frizzante e leggera, “Mamma Mia!” vanta un casting d’eccezione e una storia originale e dalle mille sfumature. La trama si basa sulle rocambolesche vicende di Sophie (Amanda Seyfried), una ventenne che vive sulla piccola isola di Kalokairi insieme alla madre, Donna (Meryl Streep). A un passo dal matrimonio, Sophie trova un vecchio diario di Donna e scopre che la madre ha avuto in passato una relazione con tre uomini diversi (Colin Firth, Pierce Brosnan e Stellan Skarsgård). Credendo che uno dei tre possa essere suo padre, la ragazza spedisce gli inviti di matrimonio ai tre uomini, che giungono sull’isola, ignari dei piani di Sophie. La storia si svilupperà in una modalità del tutto inaspettata.

Ma come fa a far tutto?
Se vi siete chiesti spesso come riesca vostra madre a gestire lavoro, casa e famiglia, questo film è la risposta giusta alle vostre domande! Ma come fa a far tutto? è una commedia divertente, basata sull’omonimo romanzo di Allison Pearson. Il film racconta la storia di Kate Reddy (Sarah Jessica Parker), una donna che di giorno lavora per una ditta di gestione finanziaria con sede a Boston, mentre di sera è la madre devota di due bambini e una moglie felicemente sposata a un architetto disoccupato. La sua è una vita dura e non senza sacrifici, ma grazie anche all’aiuto dell’amica Allison riesce a gestirla tranquillamente. A complicare le cose ci pensa Jack, nuovo cliente di Kate, che cercherà in tutti i modi di accaparrarsi le “simpatie” della donna.

Erin Brockovich
Non sarà di certo un film sulla classica figura materna, con in mano una crostata e il grembiule avvolto intorno alla vita, ma “Erin Brockovich” mette in luce uno degli aspetti più profondi e nobili dell’essere madre: la voglia di assicurare un futuro ai propri figli. La protagonista, interpretata da Julia Roberts, è una donna intraprendente, con a carico tre figli piccoli, i cui padri si sono magicamente volatilizzati. Sbarcare il lunario non è semplice, ma Erin Brockovich non si arrende, continuando a lottare per ciò che è giusto e per assicurare un futuro a se stessa e ai suoi figli.

[…] e nel sostegno delle donne contro discriminazioni e violenze. In occasione della appena passata Festa della Mamma e per tutto il mese di maggio, il brand promuoverà una campagna di sensibilizzazione a favore […]