Con il termine inglese “Comfort food”, vengono indicati alcuni tipi di cibo o piatti che pervadono di un senso di piacere chi li consuma. Alimenti soddisfacenti per chi li mangia, che appagano un bisogno emotivo inconscio e sono noti per la sensazione di benessere che regalano al corpo. Con l’aggettivo inglese “comfort” si intende la capacità del cibo di consolare oppure coccolare oltre a quella di ristorare.
Per gli italiani il comfort food sono tutti quegli alimenti che recano benessere alla psiche e che quindi sono personali nel gusto di ognuno di noi. Cibi che suscitano un’emozione positiva, in genere, molto spesso sono alimenti legata all’infanzia o a una persona o un posto nello specifico. Per esempio: la crostata della mamma, oppure la pasta speciale fatta dallo zio o i dolci che si acquistavano in pasticceria la domenica mattina per il consueto pranzo con i parenti. Cibi questi, che nascondono delle storie passate o che semplicemente sono dei toccasana contro lo stress e la tristezza come potrebbe essere una tavoletta di cioccolato a latte o un piatto di patatine fritte.
Dolce o salato, non esiste distinzione, l’importante è che siano cibi che ci rendano felici e coccolati. Non si mangia dunque solo per soddisfare l’appetito, ma anche per le emozioni, voglie psicologiche e fisiologiche. Il cibo può compensare o anestetizzare momentaneamente disagi emotivi, può rassicurare, appagare o gratificare. Dopo anni di studi sul cibo, la scienza ha trovato una connessione tra alimentazione ed emozioni, la dimostrazione di questo è proprio negli squilibri nutrizionali che possono incidere negativamente sull’umore, causando tristezza e depressione.
Numerosi alimenti ad esempio, come: le noci e il cioccolato fondente, favoriscono per natura il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina, che contribuiscono in maniera naturale a ridurre lo stress e migliorare l’umore. Nel caso del Comfort Food, il cibo ha la capacità di influire sull’umore grazie al rilascio di sostanze naturali, e inoltre si aggiunge un valore emotivo del piatto che si sta gustando.











[…] acqua fredda e calda possono apportare sul nostro corpo e all’interno del nostro organismo. Uno dei trattamenti naturali con cui coccolarsi prende il nome dall’abate tedesco Sebastian Kneipp che più di duecento anni fa trovò una […]