INTERVISTA | Odiare Amare Baciare di Ella Gai, in libreria dal 4 giugno

Anna Monforti ha vent’anni, studia architettura, gioca a pallavolo e passa il tempo libero con la sua migliore amica, Emanuela, che lei chiama Nunù. Andrea Preziosi è un uomo sui quaranta, imprenditore di successo e playboy incallito. Un giorno, mentre Anna sta facendo jogging insieme alla sua amica, Andrea rischia di investirla. Da lì, come spesso accade in amore, nasce un gioco di casualità e fraintendimenti che li porta a vivere un travolgente sentimento, e, con esso, l’intreccio romantico di Odiare Amare Baciare, il romanzo edito da Newton Compton in uscita il 4 giugno nelle librerie e negli store online. Abbiamo incontrato l’autrice, Ella Gai (pseudonimo), che ci ha regalato qualche piccola indiscrezione a ridosso dell’uscita della pubblicazione. Voi che dite, è possibile amare a baciare senza odiare?

odiare amare baciare ella gai

Ella Gai, come nasce l’idea di questo libro?

Vi racconto un aneddoto. Un pomeriggio ero per strada e ho visto due ragazzine che correvano, erano bionde, belle, con la coda ti cavallo e gli shorts, e poco più in là due uomini che le guardavano incuriositi: da lì sono nati nella mia fantasia Andrea ed Anna. Lei studentessa universitaria, lui immobiliarista, entrambi con un passato particolare alle spalle, entrambi residenti in un quartiere che diventa labirinto dei loro incontri, quello dei Parioli, a Roma: tre volte si incroceranno per caso per le loro strade, e se all’inizio si detesteranno, al terzo incontro saranno costretti a fare i conti con quello che il caso che in serbo per loro. Io credo molto al destino.

In questo senso va letto il titolo Odiare Amare Baciare?

Odiare Amare Baciare è un testo che racconta come un odio iniziale può diventare altro: tra Andrea e Anna nasce da subito un gioco di sfide, si odiano sul filo dello scontro, in balìa delle casualità e dell’attrazione che provano l’uno per l’altra. Lo scontro fisico dell’inizio diventa l’incontro travolgente di due persone i cui bisogni si incastrano spontaneamente. Anna si diverte a darsi un tono, lui pur sentendosi molto attratto da lei combatterà con la sua ritrosia, ma le resistenze dei due non la faranno franca sugli scherzi del destino.

Come definisci il tuo libro? Letteratura erotica o romanzo rosa?

Lo definirei semplicemente un romanzo: nel mio lavoro ci sono entrambe le cose, c’è l’attrazione con le sue scene erotiche e c’è romanticismo con la sua tenerezza. Ho voluto raccontare la nascita di una relazione in uno stile diretto, non barocco, empatico e accattivante.

E’ la tua prima prova da scrittrice?

Ho già pubblicato tre libricini piccoli nel 2013, Rossa come la passione, Nera come la lussuria, Bianca come la purezza, poi racchiusi nella raccolta I colori dell’anima (2014). Odiare Amare Baciare ha richiesto otto mesi di lavoro: non sono scrittrice, ho 29 anni e altri studi alle spalle, per la precisione una laurea di primo livello in cinema e una di secondo livello in spettacolo digitale, ma ho da sempre un grande passione per i romanzi rosa.

E se dovessi pensare all’amore nel cinema, quali sono i film che ti vengono in mente?

Sicuramente Insonnia d’amore con Tom Hanks e Meg Ryan, oppure Harry ti presento Sally, film a lieto fine insomma, come anche Pretty Woman.

Perché secondo te un uomo di 40 anni si sente attratto da ragazze più piccole, posto che non tutto può essere ridotto al gioco dell’attrazione sessuale?

Io credo che la differenza di età sia ormai sdoganata. Andrea nella sua storia con Anna riscopre una sua parte di sé sopita e messa da parte, anche a causa delle brutte esperienze amorose del passato. In generale penso che un uomo maturo apprezzi il senso di libertà di una ragazza più giovane: sarà proprio la mancanza di aspettative troppo pressanti da parte di Anna a far nascere tra i due protagonisti la spontaneità del sentimento.

Come possiamo avere un piccolo assaggio del tuo libro?

In attesa dell’uscita del testo ho voluto proporre ai lettori piccole anteprime della storia: ogni giorni pubblico sulla mia pagina fb delle “cartoline” grafiche che presentano i personaggi. Dopo l’uscita in libreria, inoltre, partiranno dei piccoli Give Away per le lettrici.

 

2 COMMENTi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here